home libri books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

rossi roberto - bidone nucleare

BIDONE NUCLEARE STORIE RADIOATTIVE, RISCHI PER LA SALUTE, CENTRALI PERICOLOSE MESSE IN CONTO AI CITTADINI. SPACCIATO PER ANNI COME PULITO, SICURO ED ECONOMICO, IL NUCLEARE STA ARRIVANDO. ECCO A COSA L'ITALIA VA VERAMENTE INCONTRO. E I NOMI DI CHI SI STA ARRICCHENDO CON I NOSTRI SOLDI




Disponibilità: Non disponibile o esaurito presso l'editore


PREZZO
11,00 €



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Rizzoli

Pubblicazione: 02/2011





Trama

Nel 1987 gli italiani hanno detto no all'energia nucleare. Adesso in molti criticano quella scelta, dettata dallo choc che seguì al disastro di Chernobyl, e attribuiscono a timori infondati un presunto ritardo rispetto ai Paesi nuclearizzati. Ma siamo davvero gli unici a dubitare di ciò che gli altri accettano di buon grado? E poi, quanto costa cambiare strada? Chi pagherà quest'energia "pulita e sicura"? Roberto Rossi, che segue da anni il piano governativo di rilancio nucleare, ora giunto alla sua fase attuativa, fa un bilancio della situazione consultando esperti e presentando documenti inediti. Parla delle centrali che vogliono metterci in casa - le Epr, della francese Areva - che tra sistemi di sicurezza mal progettati e crepe nella struttura di contenimento fanno tremare i finlandesi. Calcola quanto ancora costino i vecchi impianti, anche sulla nostra salute. Smaschera l'apparato di propaganda che vuole rassicurarci con una montagna di bugie e fa i nomi della nuova "cricca" che ha reso il nucleare un business estremamente redditizio. Ma soprattutto rivela le sedi italiane selezionate per lo smaltimento delle scorie.










Altre Informazioni

ISBN:

9788817046091

Condizione: Nuovo
Collana: BUR FUTUROPASSATO
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 300


Dicono di noi